Venerdì 4 e sabato 5 aprile: in arrivo due giornate ricche di eventi per scoprire il sito UNESCO di Aquileia quale meta di un turismo lento ed ecosostenibile.
A momenti di divulgazione scientifica, verranno affiancate passeggiate lungo i principali cammini che si intrecciano proprio ad Aquileia, da sempre punto di incontro di itinerari e antiche vie di pellegrinaggio; ma anche sessioni di confronto e dialogo, esperienze “attive” tra storia, archeologia e natura, così come laboratori e attività didattiche per i più piccoli.
Il ricco programma -attualmente in fase di definizione- è realizzato grazie alla collaborazione tra Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia – Museo archeologico nazionale di Aquileia, Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia, PromoTurismoFVG.
Inoltre, l’evento è finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n.77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO“.